Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
Menu principale
Orologio e Calendario

« 1 ... 58 59 60 (61) 62 63 64 ... 79 »
Politica nazionale : "Un'Italia unita, moderna e giusta"
Inviato da Francesco Urru il 17/9/2007 21:40:00 (2878 letture)

Riporto ,condividendone appieno i concetti esposti, una parte del discorso di presentazione della candidatura di Walter Veltroni a segretario del Partito Democratico

"Un'Italia unita, moderna e giusta"

Fare un'Italia nuova. E' questa la ragione, la missione, il senso del Partito democratico.
Riunire l'Italia, farla sentire di nuovo una grande nazione, cosciente e orgogliosa di sé.

Unire gli italiani, unire ciò che oggi viene contrapposto: Nord e Sud, giovani e anziani, operai e lavoratori autonomi.

Ridare speranza ai nuovi italiani, ai ragazzi di questo Paese convinti, per la prima volta dal dopoguerra, che il futuro faccia paura, che il loro destino sia l'insicurezza sociale e personale.

Per questo nasce il Partito democratico. Che si chiamerà così. A indicare un'identità che si definisce con la più grande conquista del Novecento: la coscienza che le comunità umane possono esistere e convivere solo con la libertà individuale e collettiva, con la piena libertà delle idee e la libertà di intraprendere. Con la libertà intrecciata alla giustizia sociale e all'irrinunciabile tensione all'uguaglianza degli individui, che oggi vuol dire garanzia delle stesse opportunità per ognuno.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 67939 bytes | Commenti?
eventi religiosi : Peregrinatio reliquia Santa Elisabetta d'Ungheria
Inviato da Francesco Urru il 3/9/2007 14:56:46 (4435 letture)



Martedi 4 settembre un'evento importante per la piccola parrocchia Santa Margherita di Villaurbana, infatti la reliquia di Santa Elisabetta d'Ungheria nell'ambito delle celebrazioni legate all'ottavo centenario della sua nascita, sosterà a Villaurbana fino alle 16.30 di venerdì 7 settembre.
L'arrivo della reliquia alla Chiesa Parrocchiale è previsto per le 18.00 di martedi 4 settembre con la celebrazione del rito di consegna e della Santa Messa. A conclusione della Messa e fino alle 21.00 preghiera libera, dalle 21.00 Veglia di preghiera.

Voto: 10.00 (1 voto) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 2173 bytes | Commenti?
Eventi culturali : Ricordando Agostino Garau
Inviato da Francesco Urru il 1/9/2007 0:07:29 (3767 letture)


Vedere ancora una volta il suo volto e sentire la sua voce spiegare particolari relativi agli oggetti del passato di cui si appassionava è stato il modo migliore per rendere vivissimo il ricordo di tziu Agustinu Garau.
La serata dedicata ad Agostino Garau è iniziata cosi: con la proiezione di un filmato realizzato in famiglia nel 1999 dove, come in un documentario, Antonello poneva le domande e Tziu Agustinu con mente lucida ricordava ed esponeva i dettagli degli oggetti ritrovati, ed è proseguita con la condivisione delle emozioni vissute da chi ha avuto la fortuna di conoscere da vicino Agostino Garau come studioso e nel suo lato umano arricchendosi interiormente delle sua vicinanza. La serata si è conclusa con un sobrio rituale di intitolazione del centro socio-culturale, dove a scoprire la targa che sancisce la nuova titolazione del Centro Socio-Culturale è toccato ai nipoti Carlo e Matteo: da oggi Agostino Garau è fermamente nella storia di Villaurbana con il titolo di studioso di tradizioni popolari.
Un titolo che con gli scritti e con tutto il suo agire, nel cuore di ogni Villaurbanese aveva già conquistato da tempo ma che stasera l'Amministrazione Comunale di Villaurbana ha ufficializzato titolando con il suo nome il Centro dove Socializzazione e Cultura s'incontrano, investendo idealmente tutte le associazioni che a questo Centro fanno riferimento dell'impegno a portare avanti l'opera di tutela della memoria storica lasciata in eredità da tziu Agustinu Garau.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
Eventi culturali : 
Inviato da Francesco Urru il 30/8/2007 10:48:23 (2887 letture)

L’Amministrazione Comunale ha organizzato per venerdì 31 agosto 2007, alle ore 18.00, nella sala conferenze del Centro socio-culturale, una serata in ricordo di Agostino Garau, studioso locale di archeologia e tradizioni popolari scomparso nel mese di agosto del 2001. La manifestazione culminerà con l’apposizione di una targa di dedica a Garau dello stesso Centro socio-culturale.
“L’intitolazione al Sig. Agostino di uno dei più importanti e significativi edifici pubblici del nostro paese – afferma il Sindaco, Luca Casula – vuol mantenere vivo il ricordo di un nostro illustre concittadino e rappresenta un doveroso ringraziamento da parte della comunità di Villaurbana per la sua preziosa opera di documentazione demo-etno-antropologica e per l’impegno profuso, lungo l’arco della sua vita, per lo studio e la salvaguardia del nostro imponente patrimonio archeologico”.
Collaboratore di numerosi quotidiani, riviste e periodici, nei quali amava raccontare frammenti della vita e del lavoro della società tradizionale sarda e della sua Villaurbana, Agostino Garau è stato amico del filosofo villaurbanese Antioco Zucca ed ha a lungo ricoperto l’incarico di Ispettore Onorario alle Antichità, con nomina della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano. Di lui ci rimangono anche i due volumi “Monografia illustrata del comune di Villaurbana” e “Tradizioni popolari della zona del Monte Arci”.
Il convegno si avvarrà del contributo di alcuni fra i tanti amici e studiosi del panorama culturale e politico isolano che lo hanno conosciuto. E’ infatti prevista la partecipazione del Prof. Nando Cossu, specialista in Studi Sardi e dirigente dell’Istituto comprensivo di Uras, del Prof. Sergio Iannelli del Policlinico Universitario di Cagliari, del Prof. Paolo Pillonca, giornalista e direttore della rivista “Làcanas”, dell’On.le Lucio Abis, ex senatore e ministro della Repubblica, del Sig. Emanuele Lai, ex sindaco di Villaurbana, dell’On.le Alberto Sanna, ex sindaco di Villaurbana e consigliere regionale, del Prof. Raimondo Zucca, archeologo, docente all’Università di Sassari e direttore dell’Antiquarium Arborense, del Dott. Marcello Marras, antropologo e direttore del Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, del Prof. Antonio Pinna, dirigente dell’Istituto d’Arte “C. Contini” di Oristano e autore del volume “Antioco Zucca. Un filosofo sconosciuto”.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Leggi tutto... | altri 2452 bytes | Commenti?
Spettacoli e manifestazioni : 
Inviato da Francesco Urru il 29/8/2007 18:40:00 (4006 letture)



Anche quest'anno grazie all'impegno del comitato spontaneo degli abitanti di Via San Crispo, si svolgeranno i festeggiamenti in onore a San Crispo nella chiesetta campestre a Lui dedicata.
Il programma prevede per quanto riguarda i festeggiamenti religiosi due processioni, la prima sabato 1° Settembre alle ore 18.30 e la seguente Domenica 2 Settembre al termine della S. Messa che si terrà nella chiesetta alle 18.30.
Le processioni che saranno accompagnate dai fedeli nel costume tradizionale di Villaurbana e dai cavalieri, porteranno la statua del Santo dalla chiesa parrocchiale alla chiesetta campestre nella giornata del 1° settembre e viceversa riaccompagneranno la statua di San Crispo alla chiesa parrocchiale il 2 Settembre.
Domenica 2 Settembre alle 22.00 ci sarà lo spettacolo musicale con il gruppo dei "Crem Caramel" e in chiusura dei festeggiamenti la ditta "Magic Stars" di Pabillonis realizzerà uno spettacolo pirotecnico.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news - Commenti?
« 1 ... 58 59 60 (61) 62 63 64 ... 79 »
Siti segnalati (link)
Scelta per voi
Piazzetta Sinis
Realizzazione a cura di Francesco Urru © 2001-2019 Villaurbana.net: Il Portale di Villaurbana

ShinyStat